Le posizioni
Zenkutsu Dachi: La distribuzione del peso è di circa il 60% sulla gamba anteriore e del 40% sulla posteriore.
Kokutsu Dachi: Posizione arretrata, ginocchio posteriore piegato. La distribuzione del peso è di circa il 70% sulla gamba posteriore e 30% sull’anteriore.
Kiba Dachi: Posizione del fantino o del cavaliere di ferro. La distribuzione del peso è del 50% per ogni gamba. I piedi devono essere paralleli e le ginocchia spinte verso l’esterno.
Renoji Dachi: E’ la posizione ad L, una delle posizioni naturali (shizen tai). La distanza tra i due piedi è di circa un piede.
Le parti del corpo che servono per colpire
ATEMI: Colpi portati ai punti vitali
SEIKEN: Parte anteriore del pugno, si utilizzano le nocche dell’indice e del medio
URAKEN: Dorso del pugno, colpiscono le nocche dell’indice e del medio rovesciate a percussione
KENTSUI: Pugno martello, può essere anche indicato con SHUTSUI (mano a martello) oppure TETTSUI (martello di ferro)
NUKITE: Mano a lancia – NIHON NUKITE (mano a lancia con l’uso di due dita)
SHUTO: Taglio della mano a coltello
HAITO: Mano a dorso di coltello o taglio della mano interno
HAITSHU: Dorso esterno della mano
TEISHO: Base del palmo della mano interna
EMPI / HIJI: Gomito
HIZAGASHIRA: Ginocchio, colpo portato con il ginocchio
SOKUTO: Taglio esterno del piede
KAKATO: Tallone, viene anche chiamato ENSHO (palla del tallone)
KOSHI / JOSOKUTEI: Palla del piede
HAISOKU: Collo del piede
TSUMASAKI: Punta delle dita dei piedi
IPPON KEN: Pugno a una nocca
NAKADAKA KEN: Pugno con la nocca del dito medio
HIRAKEN: Pugno con le nocche in avanti
SEIRYUTO: Mano a sciabola
KUMADE: Mano a zampa d’orso
KAKUTO: Polso a testa di gru
KEITO: Mano a testa di gallina
WASHIDE: Mano a testa d’aquila
WAN: Braccio
Le tecniche di attacco
ZUKI: Pugno
CHOKU ZUKI: Pugno diretto
GYAKU ZUKI: Pugno opposto
KIZAMI ZUKI: Pugno all’improvviso
MAWASHI ZUKI: Pugno circolare
MOROTE ZUKI: Colpo a due pugni
SAMBON ZUKI: Tre pugni combinati
URA ZUKI: Pugno stretto
AGE ZUKI: Pugno verso l’alto
OI ZUKI: Pugno lungo
DAN ZUKI: Pugno consecutivo, con lo stesso braccio
HASAMI ZUKI: Pugno a forbice
KAGI ZUKI: Pugno a gancio
NAGASHI ZUKI: Pugno fluente
TATE ZUKI: Colpo di pugno verticale
YAMA ZUKI: Pugni a U
Le tecniche di parate
UKE: Parata
AGE UKE: Parate montante (alta)
UCHI UKE: Parata dall’interno all’esterno
GEDAN BARAI: Parata bassa
SOTO UDE UKE: Parata media dall’esterno all’interno
SHUTO UKE: Parata con la mano a coltello
ASHIBO KAKE UKE: Parata con la tibia
DEAI OSAE UKE: Parata pressante d’incontro
GEDAN KAKE UKE: Parata bassa a gancio
HAI WAN NAGASHI UKE: Parata deviante con il dorso del braccio
HIJI SURI UKE: Parata con il gomito scorrevole
JUJI UKE: Parata a X
KAKE UKE: Parata a gancio
KAKIWAKE UKE: Parata a cuneo rovesciato
KAKUTO UKE: Parata a testa di gru
MAE UDE HINEIRI UKE: Parata con la rotazione dell’avambraccio
MAE UDE DEAI OSAE: Parata con l’avambraccio pressante
MOROTE SUKUI UKE: Parata raccolta con le due mani
MOROTE UKE: Parata combinata con l’avambraccio
NAGASHI UKE: Parata deviante
OSAE UKE: Parata pressante
OTOSHI UKE: Parata dall’alto verso il basso
SOKUMEN AWASE UKE: Parata laterale con le mani combinate
SOKUTEI MAWASHI UKE: Parata circolare con la pianta del piede
SOKUTEI OSAE UKE: Parata pressante con la pianta del piede
SUKUI UKE: Parata raccolta
TATE SHUTO UKE: Parata verticale
TEISHO UKE: Parata con il palmo della mano
TSUKAMI UKE: Parata a due mani con presa
Tecniche di gambe
GERI: Calcio
YOKO: Di lato
YOKO GERI KEAGE: Calcio laterale frustato
USHIRO GERI: Calcio all’indietro
KERI WAZA NIDAN GERI: Calcio volante doppio
FUMIKIRI: Calcio tagliente
FUMIKOMI: Calcio battente
KERI WAZA: Tecnica di calcio
MAEASHI GERI / KIZAMI GERI: Calcio con la gamba anteriore
TOBI GERI: Calcio volante
TOBI YOKO GERI: Calcio volante laterale
MAE GERI: Calcio frontale
YOKO GERI KEKOMI: Calcio laterale spinto
MAWASHI GERI: Calcio circolare
REN GERI: Doppio calcio in avanti cambiando gamba
GYAKU MAWASHI GERI: Calcio circolare inverso
KESA GERI: Calcio laterale volante
MIKAZUKI GERI: Calcio crescente
Posizioni
DACHI: Posizione
HEISOKU DACHI: Pos. naturale a piedi uniti
MUSUBI DACHI: Pos. naturale a piedi divaricati
HACHIJI DACHI: Pos. naturale a gambe divaricate
UCHI HACHIJI DACHI: Pos. naturale a gambe divaricate all’interno
HEIKO DACHI: Pos. naturale a gambe divaricate e piedi paralleli
TEIJI DACHI: Pos. naturale a T
RENOIJI DACHI: Pos. naturale a L
ZENKUTSU DACHI: Pos. di guardia frontale
KOKUTSU DACHI: Pos. di guardia arretrata
KIBA DACHI: Pos. del fantino
SHIKO DACHI: Pos. quadrata
FUDO DACHI: Pos. consolidata
NERO ASHI DACHI: Pos. a gatto
SANCHIN DACHI: Pos. a clessidra
HANGESTSU DACHI: Pos. a mezza luna
Terminologia in uso nel Dojo
DOJO: Luogo di allenamento
YAMME: Fermarsi
REI: Saluto
ZAREI: Saluto da inginocchiati
SENSEI: Maestro
YOI: Pronti
KAMAE: Assumere posizione di guardia
KATA: Esercizio di stile
KUMITE: Esercizio di combattimento
KIHON: Esercizio di tecniche fondamentali
NAOTTE: Rilassarsi
MAWATTE: Girare
HIKI TE: Mano che ritorna
DAN: Grado, livello
RYU: Scuola, stile, metodo
KYU: Classe
SHIAI: Gara
TANDEN: Addome, punto del baricentro
JODAN: Alto
GEDAN: Basso
CHUDAN: Medio
TAMESHIWARI: Tecnica di rottura
KIME: Chiusura, conclusione massima dell’esecuzione, termine di una tecnica con massima contrazione
MAKIWARA: Asta di legno impagliata a una estremità per l’allenamento